Vieni con noi a vedere gli spettacoli più interessanti della stagione teatrale bolognese!
Le Gite a Teatro sono una tra le attività più amate dalla nostra community, uno dei migliori modi per andare a teatro, arricchire la propria cultura e allo stesso tempo conoscere nuove persone e divertirsi!
Prima di ogni spettacolo ci incontreremo per un aperitivo, così da farci quattro chiacchiere in compagnia. E se dopo lo spettacolo ne avremo voglia, perché non prenderci qualcosa da bere insieme?!
Infine potrai godere di ottime agevolazioni, che faticherai a trovare altrove 😉
GITE A TEATRO 2022/23
Il marito invisibile (19 Novembre – Teatro Celebrazioni)
La Tempesta (3 Dicembre – Arena del Sole)
DiverNatale (16 Dicembre – Teatro Meloncello)
Oylem Goylem (14 Gennaio – Arena del Sole)
Festen (28 Gennaio – Arena del Sole)
Paradiso XXXIII (4 Marzo – Teatro Duse)
Pizza sul gelato (11 Marzo – Teatro Meloncello)
Zorro (17 Marzo – Teatro Celebrazioni)
Oblivion Rhapsody (15 Aprile – Teatro Duse)
Lazarus (28 Aprile – Arena del Sole)
Le attività potrebbero subire variazioni durante l’anno.
Per non perdere gli aggiornamenti iscriviti al nostro canale Telegram e alla nostra Newsletter e seguici su Instagram e Facebook.
IL MARITO INVISIBILE
Teatro Celebrazioni
Sabato 19 NOVEMBRE ore 21.00
con Marina Massironi e Maria Amelia Monti
A chi non piace spettegolare un po’ in videochat? Durante il covid è stata un po’ per tutti la nostra principale occupazione! E così anche per le protagoniste di questa commedia: Fiamma e Lorella! Tra pettegolezzi e chiacchiere, all’improvviso, però, una bomba: la notizia di un matrimonio… con un uomo invisibile!
Lo spettacolo è interamente recitato in videocall. Lo spettatore vedrà perciò le attrici sul palco che recitano guardandosi attraverso uno schermo: una totale novità sul panorama teatrale, che incuriosisce e rappresenta una totale sfida sia per le attrici che per lo spettatore!
Perché andarlo a vedere?
“Il marito invisibile” è una commedia brillante che vi farà ridere e divertire. Infatti, nel cast saranno presenti due comiche incredibili: Maria Amelia Monti e Marina Massironi. Quest’ultima nota particolarmente per la collaborazione col trio Aldo, Giovanni e Giacomo.
PREZZO BIGLIETTO
22€
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 3 Novembre,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
LA TEMPESTA
Arena del Sole
Sabato 3 DICEMBRE ore 19.00
di William Shakespeare
“La Tempesta” è l’ultima opera di William Shakespeare. La sua trama è densa di magia: è una storia di potere, ma anche di amore.
Prospero e sua figlia, Miranda, sono naufraghi sull’isola. Prospero era Duca di Milano, ma da quando si trova sull’Isola ha appreso l’arte della magia e del dominio dei venti. Soggiogando creature come Ariel, suo servo, riesce a far sì che i nemici che hanno tentato di usurpare il suo potere naufraghino lì insieme a loro, così che Miranda possa tornare al posto che le spetta. Questa, però, inizierà una storia d’amore che colorerà di idillio una storia di vendetta, e svolterà del tutto la vicenda.
La versione della Compagnia Teatropersona si concentrerà, infatti, sull’aspetto sovrannaturale dell’opera, che, secondo il regista, Alessandro Serra, altri non è che una metafora del potere dell’attore e del teatro.
Perché andarlo a vedere?
Perché è un grande classico! Inoltre, merita anche per la regia. La messinscena immersiva e minimalista di Alessandro Serra, regista vincitore del Premio Ubu, infatti, vi farà scoprire (o riscoprire) sotto una luce più cupa quella che è l’ultima favola mai cantata dal Bardo.
“La Tempesta” è un testo che da sempre ha affascinato il pubblico e lo ha incantato, ma non viene messo spesso in scena: andare a vederlo ora è un’occasione da non perdere!
PREZZO BIGLIETTO
Palchi e Platea: 15€ (Intero), 9€ (Under 29)
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 24 Novembre,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
DIVERNATALE
Teatro Meloncello
Venerdì 16 DICEMBRE
imperdibile Pre-Show alle 20:30
inizio spettacolo alle 21.00
di e con Daniel Favento e Mirko De Pasquale
e con Caterina Boldrini, Chiara Falcioni, Marianna Dalle Nogare, Gianpiero De Merulis e Galahad Hicks.
Un varietà divertente e scoppiettante nella bellissima cornice del Teatro del Meloncello.
Musica, risate, giochi e sorprese ti accompagneranno in una serata natalizia che non dimenticherai facilmente.
Per non parlare della possibilità di vincere un regalo di natale e di brindare tutti insieme.
Insomma, più di così cosa puoi desiderare?
Un modo tutto alternativo per aspettare il Natale!
Manca solo la neve… forse.
Perché andarlo a vedere?
Ci sono i maestri Daniel e Mirko sul palco,
è un modo per sostenere DiverTeatro,
è un’occasione per farsi gli auguri di Natale,
sarà una serata divertentissima,
potrai vincere un bel regalo di natale…
dobbiamo andare avanti? 😜
PREZZO BIGLIETTO
10€ (Intero), 5€ (Under 14)
Per maggiori informazioni sullo spettacolo CLICCA QUI!
OYLEM GOYLEM
Arena del Sole
Sabato 14 GENNAIO ore 19.00
di e con Moni Ovadia
Uno spettacolo “cult” del teatro yiddish. L’attore Moni Ovadia recita sul palco insieme ad un’orchestra formata da violino, contrabbasso, clarinetto, fisarmonica e cimbalom.
Si tratta essenzialmente di un monologo… in musica! Il tema è la condizione errante del popolo ebraico: la musica si rivela necessaria, infatti, a rivendicare l’identità di una cultura che per secoli, nella storia, ha subito discriminazioni, persecuzioni e dannazioni.
“Olyem Golyem” è uno spettacolo musicale, come musicale è anche la lingua yiddish, che mette i scena i luoghi comuni e meno comuni di quella che è la cultura ebraica. Ovadia desidera rendere gli spettatori partecipi del tema della diaspora, e lo fa per mezzo di una messinscena coinvolgente e spiazzante al tempo stesso, originale e decisamente fuori dalle linee.
Perché andarlo a vedere?
Moni Ovadia mette in scena un testo autoironico sulla sua cultura di appartenenza, dando vita a un cabaret intenso ed emozionante. Da vedere se si è interessati a un tema normalmente trattato con pesantezza in modo leggero ma che gli conferisca ugualmente la dignità dovuta alla causa senza metterla in ridicolo.
PREZZO BIGLIETTO
Palchi e Platea: 15€ (Intero), 9€ (Under 29)
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 5 Gennaio,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
FESTEN
Arena del Sole
Sabato 28 GENNAIO ore 19.00
Dal film di Thomas Vitenberg
“Festen” è la messinscena per il teatro dell’omonimo film Danese. Questo spettacolo è una lezione magistrale su come rovinare una cena di famiglia in poche semplici mosse (non fatelo a casa!).
Marco Lorenzi mette in scena la storia di un dramma familiare: si consuma la vendetta di un figlio ai danni del padre, e lo fa a discapito della sua maschera. La verità rende il figlio che osa andare contro il padre una sorta di pazzo agli occhi dei commensali, costringendolo così a ritornare sui suoi passi come se nulla fosse accaduto.
Uno spettacolo amaro e crudo, che traveste il cancro del patriarcato con merletti e situazioni conviviali, e reso attuale grazie al teatro e a una regia estremamente innovativa, che coinvolge anche il sound design e la video-art, oltre che la recitazione tradizionale.
Perché andarlo a vedere?
Perché è uno spettacolo che vi farà riflettere e vi terrà incollati alla poltrona. Un’ottima trasposizione di un film che, a suo tempo, vinse il premio della giuria al Festival di Cannes ed una produzione teatrale che, a sua volta, è un adattamento italiano di una prima stage-production importata dall’estero.
PREZZO BIGLIETTO
Palchi e Platea: 15€ (Intero), 9€ (Under 29)
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 19 Gennaio,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
PARADISO XXXIII
Teatro Duse
Sabato 4 MARZO ore 21.00
di e con Elio Germano
Elio Germano legge “La divina Commedia”, e lo fa in grande stile. Con la regia di Simone Ferrari (direttore artistico di X Factor 2019) e le musiche di Teho Teardo, lo spettatore verrà accompagnato nell’oltretomba dantesco.
Lo scopo della regia non è leggere Dante, ma creare una piccola allucinazione: un piccolo sogno formato di musica e parole, che condurrà lo spettatore… in Paradiso!
“Paradiso XXXIII” è un tentativo di “svecchiamento” dell’Opera di Dante, che tuttavia cerca di conservarne integra e intonsa la poesia e il significato originale in essa contentuta.
Perché andarlo a vedere?
Elio Germano è un attore di fama nazionale, vincitore del David di Donatello, noto per aver partecipato a film come “Il giovane favoloso” e “L’isola delle rose”. Questo attore incredibile ci regala una lectura dantis di prim’ordine. Da vedere se siete curiosi di assistere ad una lettura moderna di un classico come “La divina commedia”.
PREZZO BIGLIETTO
24€
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 27 Febbraio,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
PIZZA SUL GELATO
Teatro Meloncello
Sabato 11 MARZO ore 21.00
di e con Yoko Yamada
Classe 1993, Yoko porta sul palco con una narrazione esilarante la sua battaglia per trovare un equilibrio nella sua quotidianità a Venezia.
Tra equivoci e contraddizioni, con un padre giapponese e una madre bresciana, il suo spettacolo racconta di crisi esistenziali, colite ulcerosa e pulcini.
Il suo stile è pop ed empatico, sul palco i suoi aneddoti toccano temi delicati in modo leggero e coinvolgente.
Perché andarlo a vedere?
Avrai la possibilità di vedere una bravissima e divertentissima Yoko Yamada, giovane promessa della Stand Up Comedy, direttamente dai riflettori di Comedy Central.
PREZZO BIGLIETTO
INTERO 13,50€ (12€ + commissioni)
RIDOTTO (associati DiverTeatro, AICS, Arcigay) 11,40€ (10€ + commissioni)
CLICCA QUI PER COMPRARE IL BIGLIETTO
Le vendite ONLINE sono gestite da Oooh.Events
ZORRO
Teatro Celebrazioni
Venerdì 17 MARZO ore 21.00
con Sergio Castellitto
Se vi aspettavate uno spettacolo sull’eroe mascherato che combatte i suoi nemici a dorso di un cavallo, beh, vi sbagliavate!
Lo Zorro di questo spettacolo non è un eroe, ma un anti-eroe! Un vagabondo, un eremita, che riflette sulla sua condizione e sul suo non-ruolo nel mondo!
L’attore e regista Sergio Castelletto approda in teatro con questo monologo omonimo scritto dalla moglie, l’autrice “Premio Strega” Margaret Mazzantini. Il sodalizio tra i due ha già portato a diversi successi cinematografici come “Non ti muovere”, “Venuto al mondo” e “Fortunata”.
Perché andarlo a vedere?
La penna neorealista e cruda della Mazzantini insieme al fascino e al talento attoriale di Sergio Castellitto daranno vita ad uno spettacolo che vi farà riflettere sulla condizione dei senzatetto, ma anche, forse, su quella parte di noi stessi un po’ eremita, che forse aborrisce la domesticità e ricoprire un ruolo nella società.
PREZZO BIGLIETTO
22€
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro l’1 Marzo,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
OBLIVION RHAPSODY
Teatro Duse
Sabato 15 APRILE ore 21.00
di e con gli Oblivion
Il gruppo teatrale e musicale degli Oblivion festeggia 10 anni di tourné insieme con uno spettacolo-tributo al loro lavoro!
Le loro parodie più famose alle opere letterarie (ricorderete ad esempio quella dei “Promessi sposi”), le dissacranti imitazioni musicali e le sperimentazioni di una delle compagnie più amate degli ultimi anni!
Risate, battute, il meglio e il peggio di 10 anni di repertorio condensato in un’unica serata di alto intrattenimento!
Perché andarlo a vedere?
“Oblivion Rhapsody” è uno spettacolo divertententissimo, che vi farà passare una serata estremamente piacevole in compagnia dei brani più famosi degli Oblivion!
PREZZO BIGLIETTO
24€
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 19 Marzo,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
LAZARUS
Arena del Sole
Venerdì 28 APRILE ore 20.30
di David Bowie
Uno spettacolo musicale, portato in scena da interpreti d’eccezione come Manuel Agnelli e Roberto Latini, insieme a Cadadilego e Michela Lucenti, ispirato all’omonimo singolo di David Bowie e a “The man who fell from the stars” di Walter Travis.
“Lazarus” è il testamento di un artista soffocato dalla malattia, consapevole di star per morire di cancro, che vuole lasciare un ultimo pezzo d’arte a questa Terra prima di lasciarla una volta per tutte. Lo spettacolo intende mettere in scena il complesso rapporto tra artista (mortale) e arte (immortale), esaltando l’arte come l’unico vero mezzo per raggiungere l’immortalità.
Perché andarlo a vedere?
Perché è uno spettacolo estremamente commovente. La regia firmata da Valter Malosti, direttore di ERT, intende omaggiare questo grande artista, portando in scena la sua musica e le sue parole in forma di teatro, affinché queste possano far risorgere davvero Bowie, come un Lazzaro, per almeno la durata di una rappresentazione teatrale.
Naturalmente, lo si consiglia particolarmente a chi è fan di David Bowie, ma anche chi non conosce bene la musica della rockstar potrà apprezzare, vedendo “Lazarus”, l’insegnamento che la sua vita e la sua arte hanno donato all’umanità.
PREZZO BIGLIETTO
Palchi e Platea: 15€ (Intero), 9€ (Under 29)
Si tratta di un prezzo super agevolato che non potrai trovare in biglietteria o sul sito del teatro!
Prenotati entro il 19 Aprile,
scrivendoci a info@diverteatro.it!
Il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il giorno della scadenza e previa la nostra conferma.
Ecco alcuni scatti delle nostre Gite a Teatro!
GITE A TEATRO 2021/22
Se questo è un uomo – Arena del Sole
Momenti di trascurabile (In)felicità – Arena del Sole
Peachum. Un’opera da tre soldi – Teatro Celebrazioni
Chi ha paura di Virginia Woolf? – Arena del Sole
Comincium + Incontro con Ale e Franz – Teatro Celebrazioni
Pescheria Giacalone e figli – Arena del Sole
Enigma – Arena del Sole
Blind Love – Arena del Sole
GITE A TEATRO 2020/21
Le Gite a Teatro della stagione 2020/2021 sono saltate a causa del Covid.
GITE A TEATRO 2019/20
Momix – Teatro Europauditorium
I giganti della montagna – Arena del Sole
Due vecchiette vanno al Nord – Arena del Sole
Tango del calcio di rigore + Incontro con Neri Marcorè e il Cast – Teatro Celebrazioni
… e poi, dannato Covid, ci siamo dovuti fermare 🙁
GITE A TEATRO 2018/19
La Bibbia riveduta e scorretta + Incontro con gli Oblivion – Teatro delle Celebrazioni
Li Buffoni – Arena del Sole
Quasi Niente – Arena del Sole
Questi fantasmi – Arena del Sole
Don Giovanni – Arena del Sole
Due piccioni con una fava – Teatro del Meloncello
Si nota all’imbrunire – Arena del Sole
Spring Awakening – Teatro Duse
Chicago – Teatro Duse
GITE A TEATRO 2017/18
Dieci piccoli indiani – Teatro Duse
Il cielo non è un fondale – Arena del Sole
Totò e Vicè – Arena del Sole
Medea – Arena del Sole
Pinocchio – Arena del Sole
Va pensiero – Arena del Sole
Lingua di cane + Incontro con il Cast – Teatro ITC (San Lazzaro di Savena)
Fotofinish – Teatro Duse
Due piccioni con una fava – Teatro del Baraccano
Le avventure di Numero Primo – Arena del Sole
Le streghe di Eastwick – Teatro Duse
Big Fish – Teatro Duse
GITE A TEATRO 2016/17
Il Casellante + Incontro con Moni Ovadia e il Cast – Arena del Sole
La più selvaggia sete, la più selvaggia fame – Teatro del Baraccano
TEATRI
Celebrazioni
Europauditorium
Duse
Arena del Sole
Baraccano
Meloncello
ITC (San Lazzaro di Savena)