Harold Pinter: una guida per principianti

Harold Pinter: una guida per principianti

Harold Pinter, uno dei drammaturghi più influenti dello scorso secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del teatro e della letteratura. Con il suo stile distintivo e la sua esplorazione delle dinamiche del potere, Pinter ha dato un contributo significativo al panorama teatrale occidentale che ha abbracciato anche ambiti come la poesia e la scrittura per il cinema. In questo articolo, forniremo una panoramica della sua vita, delle sue opere principali e dei temi ricorrenti nel suo lavoro.

Read more

Il teatro di Gabriele D’Annunzio: una guida per principianti!

Il teatro di Gabriele D’Annunzio: una guida per principianti!

Tutti conoscono Gabriele D’Annunzio, il Vate del Novecento italiano, per la sua poesia vitalistica e la sua produzione esteta. Pochi conoscono, però, nel dettaglio, la sua attività teatrale. Ahimè, c’è una ragione! Per D’Annunzio, infatti, parte integrante delle sue opere scritte doveva prendere vita sulla scena attraverso l’allestimento. Un personaggio eclettico come quello dannunziano, del resto, non poteva non provare il proprio vitalismo usando tutti i media e tutti i mezzi disponibili a quel tempo. In questa Guida per principianti andremo a scoprire l’opera teatrale di Gabriele D’Annunzio, attraverso lo studio di sue due opere e del rapporto che ha avuto con la divina Eleonora Duse!

Read more

Eugène Ionesco: una guida per principianti!

Eugène Ionesco: una guida per principianti!

Avete mai avuto una di quelle conversazioni dove sembrava che il vostro interlocutore, più che rispondere a ciò che diceva, stesse parlando di tutt’altro? Magari una di quelle conversazioni dove ognuno viaggia sul suo binario, e proprio non si arriva a comprendersi. Dove uno chiede: “Che mangiamo stasera?” e l’altro risponde: “Sì”? Ecco, Eugène Ionesco deve aver avuto diverse conversazioni come questa, per questo oggi viene ricordato tra i fondatori del teatro dell’assurdo. Non sapete chi è Ionesco? Non preoccupatevi: siete nel posto giusto! Benvenuti alla Guida per principianti di questo mese: oggi parleremo di Eugène Ionesco!

Read more

William Shakespeare: una guida per principianti!

William Shakespeare: una guida per principianti!

Se ti senti perso nel mondo dei drammi shakespeariani, non temere! Sei nel posto giusto! Questo nuovo articolo della rubrica “Guida per principianti”, ti aiuterà a raccapezzarti in questo intricato labirinto di versi e tragedie. William Shakespeare, il poeta e drammaturgo inglese del XVI secolo, può sembrare spaventoso all’inizio, ma con un po’ di pazienza e una buona dose di umorismo, scoprirai che non è poi così terribile. Anzi, potrebbe addirittura piacerti! Read more

Molière: una guida per principianti!

Molière: una guida per principianti!

Tutti ci sono passati: Alberto Sordi, Gérard Depardieu, Penelope Cruz. Tutti i più grandi attori, sia francesi che non, si sono cimentati almeno una volta nell’interpretazione di una commedia di Molière. Autore geniale del Seicento, Molière è stato il più grande uomo di teatro del suo tempo in un paese come la Francia, che prima di allora aveva eletto la tragedia come genere imprescindibile: l’unico vero teatro degno di essere visto. Ebbene sì, questo mese la nostra “Guida per principianti” sarà su Molière: il “Racine della commedia”.

Read more

Carlo Goldoni: una guida per principianti

Carlo Goldoni: una guida per principianti

Se ami il teatro e non conosci Carlo Goldoni, preparati a scoprire uno dei più grandi drammaturghi italiani di tutti i tempi! Nato a Venezia nel 1707, Goldoni è famoso per aver rivoluzionato il teatro italiano. Ma chi era veramente Carlo Goldoni? E perché il suo lavoro è così importante ancora oggi? Scopriamolo insieme in questa nuova guida per principianti a Carlo Goldoni! Read more

Luigi Pirandello: una guida per principianti

Luigi Pirandello: una guida per principianti

Buffo! Studiamo Pirandello (soprattutto alle scuole superiori) per il suo romanzo Il fu Mattia Pascal, oppure, per la sua filosofia ispirata alla psicoanalisi. Tuttavia, come è noto, Luigi Pirandello era soprattutto un uomo di teatro: uno dei più grandi drammaturghi (e registi) del Novecento! E proprio del Teatro di Pirandello non si parla! Infatti, se anche tu sai poco e nulla del teatro di Pirandello, e desideri conoscere di più della sua produzione teatrale … sei nel posto giusto! Benvenuto nella nuova “Guida per principianti” agli autori di teatro di DiverTeatro! Oggi parleremo di Luigi Pirandello e della sua produzione teatrale! Read more

Eduardo De Filippo: una guida per principianti

Eduardo De Filippo: una guida per principianti

“Uffa, ma come fai a non conoscere Eduardo De Filippo!”. Se anche tu ti sei sentito dire almeno una volta questa frase da qualcuno: non temere! Sei ancora in tempo per rimediare, e la buona notizia è che sei nel posto giusto! Benvenuto a “Eduardo De Filippo: una guida per principianti!”, dove ti verrà spiegato in breve tutto quello che devi sapere su uno dei più grandi autori teatrali italiani del Novecento! Read more

Anton Čechov: una guida per principianti

Anton Čechov: una guida per principianti

Anton Pavlovich Čechov, celebre drammaturgo e scrittore russo del XIX secolo, è noto soprattutto per le sue opere teatrali, che hanno influenzato profondamente la storia de teatro mondiale. Se anche tu, quando hai sentito parlare di “Zio Vanja”, credevi che fosse davvero lo zio di qualcuno, o quando hai letto per la prima volta “Platonov” hai pensato a un albero, congratulazioni, sei nel posto giusto! In questa guida per principianti ad Anton Čechov esploreremo la vita, le opere e l’eredità duratura di questo iconico autore. Read more