Stage Clownerie

STAGE di CLOWNERIE

Domenica 30 Aprile, 14.30 – 18.30

presso lo Spazio Loft
(via Dionisio Calvart, 54)

Costo dello stage: 35€
(30€ se prenoti entro la Domenica precedente!)
Ore di lezione: 4
Numero minimo di partecipanti: 8
Numero massimo di partecipanti: 15

Clownerie è capacità di divertire.

Per far divertire bisogna divertirsi e per farlo dobbiamo approdare completamente nel mondo della Fantasia. Dobbiamo Re-Imparare a giocare come quando eravamo bambini.

Dico questo perché il Clown gioca col corpo, con la voce, con la mimica estremizzando le reazioni ed emozioni.

L’Arte del clown ci aiuta a trovare una verità scenica legata ad una sincerità e sensibilità poetica che ognuno di noi possiede. Quelle del bambino. Il clown infatti è un bambino, o meglio, un adulto che osserva, curioso, il mondo con gli occhi di un bambino. Sorprendendosi per tutto.
Uno sguardo tanto fragile quanto crudele: questo perché la poetica del clown, che si muove nel fantastico correndo sui binari principalmente del non verbale e del surreale, ha sfumature ironiche e tragiche. E le scopriremo insieme.

Durante gli incontri si lavorerà sulla consapevolezza del proprio corpo, attraverso giochi ed esercizi, tutti orientati alla ricerca del proprio personale clown: la camminata, il ritmo, la parlata, l’espressività.

Ci saranno momenti dedicati al lavoro del singolo, di gruppo e di coppia, presi anche dal teatro, giusto per affinare l’ascolto d’insieme. Poi si affronteranno alcune tecniche del clown come gli inciampi, le cadute, gli schiaffi dove tutto però è estremamente finto e dichiarato. Si lavorerà sull’essenzialità del gesto, sul minimalismo espressivo e vocale, così da arrivare a giocare con l’immaginario, dove tutto è possibile, dove ognuno dovrà pescare dal proprio mondo creativo e liberamente, senza giudizio, giocare nel modo più spontaneo e fanciullesco con la fantasia: le cose più semplici diventeranno complicate (come la discesa da una sedia), le reazioni saranno ostentate ed esagerate, gli oggetti giganti saranno leggerissimi. Si andrà anche a prendere qualcosa da altre arti, perché il clown è un artista-atleta che gioco con ogni cosa: da qui ci si avvicinerà un po’ al mondo del mimo, dell’acrobata, del giocoliere e del teatro. Perché il clown è un attore.

Si studieranno alcune Gag clownesche in cui poi poter applicare le tecniche apprese e far giocare e vivere il proprio clown.

L’obiettivo principale però è riscoprire quel divertimento libero e sfrontato di Noi bambini. Perché?
Perché per far ridere dobbiamo essere i primi a divertirci.

Maestro: Marco Soccol

BIOGRAFIA MARCO SOCCOL

Per info e prenotazioni scrivici a info@diverteatro.it