Dimmi come ridi e ti dirò chi sei

Dimmi come ridi e ti dirò chi sei

Qual è il tuo modo di ridere? Ogni risata rimanda a una sua situazione e a emozioni diverse, ma può anche dirci qualcosa sul carattere di una persona. È risaputo che ridere fa bene, non solo all’umore ma anche al corpo, come molti studi confermano. Non tutte le risate però sono uguali!

Tecnicamente una risata è l’emissione di aria modulata in modi differenti, che produce una serie di suoni dal timbro vocalico (ah, eh, ih, oh, uh) della durata di circa 1/15° di secondo, regolarmente intervallati da loro, preceduti e seguiti da un breve respiro.

Read more

Dalla danza al teatrodanza. La magia del movimento in scena

Dalla danza al teatrodanza. La magia del movimento in scena

Danza classica, accademica, moderna, contemporanea, balletto e infine teatrodanza. Cosa contraddistingue le une dalle altre? Solo una successione storica? In realtà molto di più.

Nella preistoria la danza era parte di un rito, mentre nell’epoca rinascimentale compare nelle grandi corti come forma di intrattenimento: un misto di danza, musica e recitazione con sfoggio di stravaganti costumi che limitavano i movimenti. I balletti di corte erano interpretati dagli aristocratici e saper danzare era una qualità necessaria per far parte dell’elitè. Nasce qui la figura del maestro di danza professionale, nel 1545 nasce la prima scuola di danza per nobili e nel 1581 in Francia viene allestito il primo balletto della storia.

Read more