Sconosciuto fino alla fine degli anni ’70, sotto il cuore pulsante della città sorge niente di meno che la più antica costruzione del suo genere dell’architettura romana. Un teatro, e si trova in pieno centro a Bologna, in via de’ Carbonesi.
Tag: bologna
Intervista a… Stefano Bonsi, produttore e regista della compagnia amatoriale Tweet Charity
Stefano Bonsi è il fondatore della compagnia di musical “Tweet Charity“, una compagnia amatoriale davvero speciale che noi sosteniamo da sempre.
Qualche giorno fa ho deciso di intervistarlo per portare la testimonianza di qualcuno che, pur non facendolo di mestiere, il teatro ormai ce l’ha nel DNA.
Sono persone come lui e compagnie come la sua a rendere veramente speciale il mondo del teatro e per questo lo ringraziamo e invitiamo tutti voi a sostenere la loro realtà! ?
L’intervista trasuda passione da ogni singola parola, io stesso l’ho letta tutta d’un fiato, quindi vi auguro buona lettura! ☺️
Read moreComunicato Stampa – Due Piccioni con una Fava
Torna a Bologna per il terzo anno consecutivo la spassosissima commedia “Due piccioni con una fava”!
La compagnia “Spasso e Volentieri” promette: “non riuscirete a trattenere le vostre risate!”
Read moreSCHIAVI DELLA VOCE! – IL VOLUME
SCHIAVI DELLA VOCE! – IL TIMBRO
Ieri ho letto un articolo su un film uscito qualche anno fa, su Abraham Lincoln.
Molti critici ebbero da ridire sulla voce che Daniel Day-Lewis scelse, dopo un accurata ricerca, per interpretare il presidente americano. Venne definita troppo acuta, troppo fredda, poco “autorevole”.
I 5 VALIDI MOTIVI PER FARE UN CORSO DI TEATRO
Ce ne sono centinaia di motivi per fare un corso di teatro. Ma a me interessano quelli più concreti e pratici, perché se questa esperienza ci può dare qualcosa che possiamo portarci dietro nella “vita reale”, allora merita sottolinearlo.
Ci sono 5 validi motivi per cui se ti piace il teatro (presupposto minimo), ti consiglio vivamente di frequentarne un corso:
SIAMO TUTTI DEGLI ATTORI… SIAMO TUTTI UN POCHINO FALSI!
Shakespeare diceva:
“Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti”
Niente di più vero. Chi il teatro lo fa per professione, chi lo fa per hobby, perfino chi non lo fa per niente è comunque un attore! E come tale recita. Al costo di essere diverso dalla sua “normalità”.