L’immensa eredità artistica del grande Gigi Proietti

Si dice che per essere i più bravi si deve imparare dai migliori. Ricordiamo così, ad un mese dalla sua scomparsa, alcuni dei più preziosi insegnamenti dell’unico, inimitabile mattatore della scena italiana, Gigi Proietti.

Sorriso sornione, maschera profondamente malleabile a seconda del registro da mettere in scena e del personaggio (tragico o comico) da interpretare, Gigi Proietti negli anni ’70 inventa un vero e proprio genere, una novità assoluta per l’Italia teatrale del tempo, gli one man show.

In essi Proietti è attore, cantante, mimo, affabulatore indiscusso. Esprimendo la sua poetica di contaminazione teatrale capitanata dall’ironia, egli dà prova che un fuoriclasse, sul palco, non ha bisogno di nessun artificio che non sia il suo corpo e la sua voce.

Read more

Dalla danza al teatrodanza. La magia del movimento in scena

Dalla danza al teatrodanza. La magia del movimento in scena

Danza classica, accademica, moderna, contemporanea, balletto e infine teatrodanza. Cosa contraddistingue le une dalle altre? Solo una successione storica? In realtà molto di più.

Nella preistoria la danza era parte di un rito, mentre nell’epoca rinascimentale compare nelle grandi corti come forma di intrattenimento: un misto di danza, musica e recitazione con sfoggio di stravaganti costumi che limitavano i movimenti. I balletti di corte erano interpretati dagli aristocratici e saper danzare era una qualità necessaria per far parte dell’elitè. Nasce qui la figura del maestro di danza professionale, nel 1545 nasce la prima scuola di danza per nobili e nel 1581 in Francia viene allestito il primo balletto della storia.

Read more

La donna nel teatro – parte 1°

La donna nel teatro – parte 1°

Oggi inizieremo a scoprire che ruolo ha avuto la donna nel teatro, come personaggio, come attrice e come autrice!

A chi di voi, uomini lettori, è mai capitato di interpretare un ruolo femminile? Ad alcuni dei nostri allievi del corso di teatro è successo XD , con grande divertimento loro e anche del pubblico!

Ma, mentre ai giorni nostri, è una cosa ormai rara, sui generis e il più delle volte spiritosa, un tempo non era così…

Read more

Teatro, anfiteatro e arena: c’è differenza?

Teatro, anfiteatro e arena: c’è differenza?

Non so voi, ma io ho sempre trovato che le differenze tra teatro, anfiteatro e arena fossero sempre poco chiare nella testa di tante persone.

I tre termini, in effetti, indicano tre cose diverse, ma molto vicine e, per così dire, concatenate l’una l’altra.

Sono moltissimi gli esempi di queste costruzioni risalenti agli antichi imperi Greco e Romano.

Innanzi tutto, qual è la differenza tra un teatro e un anfiteatro?

Read more

STILI DI TEATRO – IL MUSICAL

STILI DI TEATRO – IL MUSICAL

Fino all’inizio del settembre 1866, in America, a teatro si poteva andare ad ascoltare un concerto di musica sinfonica o vedere un’Opera o una pièce di teatro di prosa. O ancora, si poteva assistere ad un delicato balletto. Ma si poteva anche ridere a crepapelle con una commedia dell’arte o essere stupiti da illusionisti che decapitavano le proprie assistenti. Ma fino al 12 settembre di quell’anno, nessuno immaginava di potere assistere ad uno spettacolo bizzarro come quello che avrebbe avuto luogo quella sera…

Read more

Chi c’è dietro uno spettacolo? Il cast artistico

Chi c’è dietro uno spettacolo? Il cast artistico

Eccoci qui per la terza e ultima parte della rubrica dedicata a chi c’è dietro uno spettacolo. Oggi si scopre il cast artistico!

Dopo aver conosciuto nello scorso articolo tutte le figure che stanno dietro le quinte, scopriamo oggi chi sono le diverse figure che stanno sulla scena. Quelle che hanno il contatto diretto con il pubblico e la principale responsabilità del coinvolgimento degli spettatori. Sono loro che ci raccontano la storia e ci fanno entrare in essa trasmettendo le emozioni attraverso il loro corpo e la loro voce: gli attori!

Read more

Truccarsi

Truccarsi

Oggi parliamo di un argomento molto pratico e divertente: il trucco teatrale!

Un argomento che sicuramente può tornare molto utile a tutti gli allievi del nostro corso di teatro, che si avvicinano sempre più al loro saggio di fine anno 😛

Ma andiamo al dunque: per le donne, almeno per la maggior parte, non è una cosa strana truccarsi, anche quotidianamente. C’è chi mette solo un po’ di matita, chi aggiunge il mascara e chi invece ce la mette proprio tutta con fondotinta e ombretti.

Read more